18.04.2023

Medienmitteilung

Il Ticino si aggiudica il primo posto alle Olimpiadi della biologia

Dal 11 al 16 aprile si sono svolte all'Università di Berna le finali delle Olimpiadi Svizzere di Biologia. 18 giovani hanno dimostrato la loro conoscenza della natura. Hanno sequenziato i geni, studiato le malattie delle viti ticinesi e persino sezionato uno squalo. Un'avventura negli Emirati Arabi attende i quattro vincitori:

L'oro è andato a (da sinistra a destra): Nathan Böhler, Anthony Gillioz, Kilian Sintić, Davide Petraglio. (Tutte le foto: Till Epprecht, Olimpiadi della Biologia)

L'argento è andato a (da sinistra a destra): Ole von Pechmann, Livia Fischer, Lucienne Lanz, Silvan Zumbrunn.

Il bronzo è andato a (da sinistra a destra): Janna Brodbin, Elia Witschard, Leo Kilchenmann, Kilian Belohlavek.

In fondo, da sinistra a destra: Meret Röthlisberger, Yann Spillmann, Regina Knüsel, Elia Witschard, Lucienne Lanz, Janna Brodbin, Livia Fischer, Leo Kilchenmann, Per Ole von Pechmann, Silas Spühler, Kilian Belohlavek, Silvan Zumbrunn, Antoine Sinss

 

Davanti, da sinistra a destra : Anthony Gillioz, Kilian Sintić, Davide Petraglio, Robin Spichiger

Elia Witschard disseziona uno squalo gatto.

Janna Brodbin e Silvan Zumbrunn prelevano campioni di fiori.

Meret Röthlisberger durante un esame pratico

"All'inizio ho pensato: oh Dio, non ho nessun'idea di cosa ci faccio qui! Ma poi sono entrato nel flow ed è stato davvero divertente", afferma Anthony Gillioz.

I giovani studenti di biologia della nostra epoca sono anche familiari con l'informatica: i partecipanti hanno lavorato al computer con dati ecologici su una malattia della vite del Ticino.

Anthony Gillioz

Davide Petraglio

Kilian Sintić

Nathan Böhler

  • Davide Petraglio, Liceo cantonale di Locarno (TI)
  • Kilian Sintić, Kantonsschule Wettingen (AG)
  • Nathan Böhler, Alte Kantonsschule Aarau (AG)
  • Anthony Gillioz, Kollegium Spiritus Sanctus Brig (VS)

 

 

Inoltre, sono state assegnate quattro medaglie d'argento e quattro di bronzo (vedere la classifica).

 

Sfide diverse

Durante I quattro giorni dell'esame, i finalisti hanno fatto fronte a una serie di sfide. Hanno dovuto osservare al microscopio gli steli delle piante, identificare i granchi a ferro di cavallo e creare librerie di geni di DNA appositamente estratto utilizzando moderne tecnologie di sequenziamento. In laboratorio, i giovani talenti si sono allenati durante uno stage ad usare la pipetta sulle proteine ​​del grano e rognoni di maiale sezionati e piccoli palombi. I giovani studenti di biologia della nostra epoca sono anche familiari con l'informatica: i partecipanti hanno lavorato al computer con dati ecologici su una malattia della vite del Ticino. "È stato molto divertente, ma anche stressante perché gli stage erano ravvicinati e ho poca esperienza in laboratorio", afferma il vincitore della medaglia d’'argento Silvan Zumbrunn. Durante una settimana di preparazione, però, ha imparato molte cose che ha potuto applicare durante la finale, dice il ragazzo di Adelboden, ai molteplici interessi. Alle Olimpiadi di Biologia ci è arrivato tramite leOlimpiadi di Fisica.

 

Prima lo stress, poi il flow

"All'inizio ho pensato: oh Dio, non ho nessun'idea di cosa ci faccio qui! Ma poi sono entrato nel flow ed è stato davvero divertente", afferma Anthony Gillioz. I suoi insegnanti hanno attirato la sua attenzione sulla competizione, che gli permette di andare oltre il normale corso scolastico. La ricerca in corso alle Olimpiadi di Biologia è un argomento che non è ancora arrivato nelle aule scolastiche. Anche Kilian Sintic è mosso dalla curiosità: “Sono venuto qui con l'idea di voler imparare qualcosa. Non l'ho vista davvero come una situazione d'esame". Kilian si è già iscritto a una laurea in biologia per il semestre autunnale. Ma prima ha davanti a sé un viaggio: i quattro vincitori si sono qualificati con le loro medaglie d'oro per le Olimpiadi Internazionali di Biologia, che si svolgeranno quest'anno dal 3 all'11 luglio negli Emirati Arabi Uniti.

 

 

Classifica

Rango

Nome

Cognome

Scuola

Cantone

1. Oro

Davide

Petraglio

Liceo cantonale di Locarno

TI

2. Oro

Kilian

Sintić

Kantonsschule Wettingen

AG

3. Oro

Nathan

Böhler

Alte Kantonsschule Aarau

AG

4. Oro

Anthony

Gillioz

Kollegium Spiritus Sanctus Brig

VS

5. Argento

Lucienne

Lanz

Gymnasium Thun 

BE

6. Argento

Livia

Fischer

Kantonsschule Sargans

SG

7. Argento

Ole

Von Pechmann

Kantonsschule Zürcher Oberland

ZH

8. Argento

Silvan

Zumbrunn

Gymnasium Thun 

BE

9. Bronzo

Kilian

Belohlavek

Kantonsschule Wettingen

AG

10. Bronzo

Elia

Witschard

Kollegium Spiritus Sanctus Brig

VS

11. Bronzo

Janna

Brodbin

Alte Kantonsschule Aarau

AG

12. Bronzo

Leo

Kilchenmann

Neue Kantonsschule Aarau

AG

*

Antoine

Siss

Gymnase intercantonal de la Broye

VD

*

Meret

Röthlisberger

Gymnasium Burgdorf

BE

*

Regina

Knüsel

Alte Kantonsschule Aarau

AG

*

Robin

Spichiger

Kantonsschule Solothurn

SO

*

Silas

Spühler

Kantonsschule Schaffhausen

SH

*

Yann

Spillmann

Kantonsschule Uster

ZH

*ordine alfabetico

 

Le Olimpiadi delle Scienza promuovono i giovani, suscitano il talento scientifico e la creatività, e dimostrano che la scienza è emozionante. Ogni anno si svolgono dieci Olimpiadi: workshop, campi, esami e concorsi per oltre 6.000 talenti in biologia, chimica, geografia, informatica, linguistica, matematica, filosofia, fisica, robotica e economia.

 

 

Links

 

 

Foto

Per uso libero con riferimento alla fonte (Till Epprecht, Olimpiadi della Biologia). Scaricamento alla fine dell'articolo tramite il pulsante. Altre immagini sono disponibili su richiesta.

 

Contatto

Lara Gafner

Addetto ai media

Olimpiadi della scienza

Università di Berna

Hochschulstrasse 6

3012 Bern

+41 31 684 35 26

l.gafner@olympiad.ch

 

Weitere Artikel

Associazione

Geografia

Vier junge Talente gewinnen Gold in Geographie

Am 11. November fand an der Kantonsschule Heerbrugg das Finale der Schweizer Geographie-Olympiade statt. 18 Erdkunde-Enthusiast*innen schrieben am Samstag Prüfungen und setzten sich für die Feldarbeit der Witterung aus. Vier von ihnen reisen nächstes Jahr an die Internationale Geographie-Olympiade.

Robotica

Associazione

Schweizer werden Robotik-Weltmeister

Zwei Aargauer Kantischüler haben es bei der World Robot Olympiad (7. - 9. November in Panama) auf den ersten Platz geschafft und sich gegen 90 andere Teams in ihrer Alterskategorie durchgesetzt. Insgesamt nahmen 1’200 Kinder und Jugendliche aus rund 80 Ländern teil - darunter zwölf aus der Schweiz.

Informatica

Schweizer Informatik-Silber an Junioren-Olympiade

Vom 8. bis am 14. September fand in der georgischen Stadt Kutaisi die 7. European Junior Olympiad in Informatics (EJOI) statt. Für den Wettbewerb reisten über 100 Jugendliche aus 24 Ländern an - unter anderem aus der Schweiz. Ein junger Genfer gewann Silber.

Informatica

Associazione

Schweizer Teenager messen sich in Ungarn mit Informatik-Weltspitze

Vom 28. August bis 4. September fand im ungarischen Szeged die Internationale Informatik-Olympiade (IOI) statt. 351 junge Talente aus 87 Ländern stellten ihre algorithmischen Problemlösefähigkeiten unter Beweis. Das vierköpfige Schweizer Team gewann eine Bronzemedaille und zwei Ehrenmeldungen.

Matematica

Associazione

Bisher beste Leistung an der Mitteleuropäischen Mathematik-Olympiade: Schweizer gewinnen vier Medaillen

Vom 21. bis 27. August fand im slowakischen Strečno die 17. Mitteleuropäische Mathematik-Olympiade statt. Sechzig junge Mathe-Talente aus zehn Ländern grübelten um die Wette. Für die Schweiz gab’s zweimal Silber, zweimal Bronze und einen neuen Rekord.

Informatica

Associazione

Schweizer Schüler gewinnen Bronze für ihre Programmierkünste

Vom 13. bis am 19. August trafen sich im deutschen Magdeburg 48 Jugendliche aus 11 Ländern. Ihr gemeinsames Interesse: Die Informatik. Bei der 30. Zentraleuropäischen Informatik-Olympiade kämpften sie mit Algorithmen und Codezeilen um die Podestplätze. Das Schweizer Team gewann zwei Medaillen.