La finale delle Olimpiadi svizzere di biologia si è svolta all'Università di Berna dal 2 al 7 aprile. 20 scienziati di talento hanno gareggiato sezionando granchi, manipolando geni e pipettando per vincere una medaglia e assicurarsi un biglietto per il Kazakistan.
L'oro è andato a (da sinistra a destra) Nayin Bao, Leora Schwengeler, Raphael Burgener, Nico Amstutz. Ritratti individuali e foto in laboratorio su richiesta.(Fonte: Till Epprecht)
L'argento è andato a (da sinistra a destra) Charlotte Matthey-Sunod, Dhruv Sharma, Elia Witschard, Jacopo Fadini. Ritratti individuali e foto in laboratorio su richiesta. (Fonte: Till Epprecht)
Il bronzo è andato a (da sinistra a destra) Damian Lutz, Anna Pall, Tobias Lorenzo Hess, Flurin Röthlisberger. Ritratti individuali e foto in laboratorio su richiesta. (Fonte: Till Epprecht)
Leora Schwengeler (1° posto, oro) in laboratorio. (Fonte: Olimpiadi di biologia)
Giovedì i partecipanti hanno sostituito camici da laboratorio con scarpe da trekking e hanno esplorato il Parco Naturale di Gantrisch. (Fonte: Till Epprecht)
Nayin Bao (4° posto, oro) disseziona un granchio. (Fonte: Till Epprecht)
Posteriormente, da sinistra a destra: Jasmine Berz, Tom Crossley, Nayin Bao, Anna Pall, Charlotte Matthey-Sunod, Verena Amrhein, Zuzanna Scislowicz, Raphael Burgener, Aliyah Burkhard, Leora Schwengeler, Arina Sprecher, Jacopo Fadini, Paolo Lanini. Davanti, da sinistra a destra: Damian Lutz, Nico Amstutz, Dhruv Sharma, Elia Witschard, Tobias Lorenzo Hess, Flurin Röthlisberger, Alessandro Varacalli. (Fonte: Till Epprecht)
Damian Lutz (a sinistra) e Tom Crossley ispezionano una pipetta. I partecipanti alle Olimpiadi delle scienza imparano insieme ai loro coetanei e ai giovani volontari. (Fonte: Till Epprecht)
Rappresenteranno la Svizzera alle Olimpiadi Internazionali di Biologia che si terranno ad Astana nel mese di luglio. Tom Crossley del Liechtensteinisches Gymnasium parteciperà per conto del Liechtenstein. Sono state assegnate anche quattro medaglie d'argento e quattro di bronzo (vedi classifica).
Montagne russe tra le discipline
"Tante emozioni, poco sonno", ecco come Aliyah Burkhard, una delle 20 finaliste su quasi 1700 partecipanti iniziali alle Olimpiadi svizzere di biologia, riassume la settimana trascorsa all' università di Berna. In rapida successione, i partecipanti si sono immersi in varie discipline della biologia, dall'istologia e fisiologia vegetale alla bioinformatica. Tra le altre cose, hanno imparato a far brillare i batteri modificando i geni, a capire il sistema nervoso di un vitello e a classificare sistematicamente tutti i tipi di organismi viventi in base alle loro caratteristiche. Giovedì i partecipanti hanno sostituito camici da laboratorio con scarpe da trekking e hanno esplorato il Parco Naturale di Gantrisch. "Sappiamo tutti che ricorderemo questa settimana per molto tempo", dice Aliyah. "Apprezziamo anche le amicizie strette durante questo breve ma intenso periodo".
Clicca qui per il resoconto dell'esperienza di Aliyah Burkhard (in tedesco)
Con la pipetta sul podio
Domenica l'ex partecipante Jacqueline Mock ha ispirato i giovani talenti con un discorso sulla sua carriera nella ricerca sul cancro. Le medaglie sono state poi assegnate alla presenza di genitori e insegnanti. "Sono molto sorpresa di aver vinto", ha detto Leora, prima classificata. "Dopo ogni prova pratica, avevo la sensazione di aver sbagliato qualcosa!". La sua parte preferita è stata la dissezione dei granchi. ”Tagliuzzare” animali morti non le disturba affatto. "Mi sono piaciuti i lavori pratici in laboratorio, ho potuto mostrare cosa so fare come tecnico di laboratorio", dice Raphael, che si è classificato terzo. Come apprendista non si è sentito svantaggiato rispetto agli studenti del liceo. "Nella nostra scuola riceviamo un'ottima istruzione e il nostro insegnante promuove davvero la biologia".
Classifica
Posto
Nome
Cognome
Schuola
Cantone
Rang
Vorname
Name
Schule
Kanton
1. Oro
Leora
Schwengeler
Gymnasium Oberwil
BL
2. Oro
Nico
Amstutz
Gymnasium Thun
BE
3. Oro
Raphael
Burgener
Berufsfachschule Oberwallis
VS
4. Oro
Nayin
Bao
Kantonsschule Wettingen
AG
5. Argento
Jacopo
Fadini
Liceo cantonale di Locarno
TI
6. Argento
Elia
Witschard
Kollegium Spiritus Sanctus
VS
7. Argento
Dhruv
Sharma
Kantonsschule Baden
AG
8. Argento
Charlotte
Matthey-Sunod
Collège de Candolle
GE
9. Bronzo
Damian
Lutz
Kollegium Spiritus Sanctus
VS
10. Bronzo
Anna
Pall
Collège de Candolle
GE
11. Bronzo
Tobias Lorenzo
Hess
Gymnasium Neufeld Bern
BE
12. Bronzo
Flurin
Röthlisberger
Gymnasium Oberaargau
BE
*
Verena
Amrhein
Kantonsschule Wettingen
AG
*
Jasmine
Berz
Kantonsschule Wettingen
AG
*
Aliyah
Burkhard
Gymnasium Oberaargau
BE
**
Tom
Crossley
Liechtensteinisches Gymnasium
FL
*
Paolo
Lanini
Liceo cantonale di Locarno
TI
*
Zuzanna
Scislowicz
Kantonsschule Baden
AG
*
Arina
Sprecher
Kantonsschule Wattwil
SG
*
Alessandro
Varacalli
Freies Gymnasium Zürich
ZH
*in ordine alfabetico ** fuori concorso (Principato del Liechtenstein)
Le Olimpiadi delle Scienza promuovono i giovani, suscitano il talento scientifico e la creatività, e dimostrano che la scienza è emozionante. Ogni anno si svolgono dieci Olimpiadi: workshop, campi, esami e concorsi per oltre 8.000 talenti in biologia, chimica, geografia, informatica, linguistica, matematica, filosofia, fisica, robotica e economia. Incontrare i giovani talenti - alla celebrazione dell'anniversario il 14 settembre a Berna.
Foto
Per uso libero con riferimento alla fonte. Scaricamento alla fine dell'articolo tramite il pulsante. Altre immagini sono disponibili su richiesta.
Teenager gewinnen Tickets nach Thailand mit Feldarbeit im Wohnquartier
Flüsse und Hauptstädte auswendig lernen? Darum geht es bei der Geographie-Olympiade nicht. Die Jugendlichen, die am zehnten Finale teilnahmen, schrieben über Wirtschaftsgeographie, interpretierten Grafiken zu Meeresströmungen oder planten die autofreie Zukunft eines Berner Stadtteils.
Vom 19. bis zum 24. August fand in der Nähe von Dublin die Internationale Geographie-Olympiade statt. Die vier Schweizer Geographie-Genies gewannen zwei Bronzemedaillen und einen Preis für ihre Recherche zum Dorf Brienz (GR), das wegen drohender Bergstürze immer wieder in den Schlagzeilen landet.